Le Crete Senesi sono uno spettacolo della natura: caratterizzate da campi coltivati, piccoli laghi e boschi di querce, sono luoghi inconfondibili scelti anche come location per molti film.
I centri abitati delle Crete Senesi comprendono diversi borghi; oltre ad Asciano e San Giovanni d'Asso (famoso per il suo tartufo bianco), nelle vicinanze di Trequanda e Chiusure é possibile ammirare l'antico monastero benedettino di Monte Oliveto Maggiore, uno dei panorami più incantevoli dell'intera provincia. Si tratta di una struttura circondata dalle Crete, con calanchi bianchi dove spesso si forma una nebbia che regala un'atmosfera magica.
I viaggiatori si troveranno immersi in un panorama unico al mondo, con paesaggi lunari fatti di terra, calanchi e biancane. I tratti distintivi delle “terre di Siena” sono i campi coltivati (grano, girasoli), gli antichi casolari e i cipressi a perdita d'occhio, un meraviglioso spettacolo che tutti possono trovarsi davanti agli occhi percorrendo le strade della Val d'Orcia sotto l'imponente mole del Monte Amiata.
Per godere di ogni piccolo dettaglio, il modo migliore per visitare questa zona è in auto per poter sostare ogni volta che lo si desidera. Un tappa obbligatoria è la visita a San Quirico, con la sua bella cattedrale gotica ed i giardini rinascimentali chiamati Horti Leonini.
Una deviazione è indispensabile per raggiungere Pienza, gioiello rinascimentale inventato da Papa Pio II, con la perfezione delle sue strade e del Duomo in travertino.
Altra sosta imperdibile lungo la Val d'Orcia è Bagno Vignoni, con la sua vasca termale di origine medievale che occupa l'intera piazza del piccolo borgo. Proseguendo si trova Montepulciano, architettonicamente un vero e proprio gioiello della Toscana del sud. Il suo fascino è nobile, come il nome del vino locale, il famoso Nobile di Montepulciano.
Montepulciano si trova a sud della provincia, non lontano dall'autostrada del Sole, su un alto colle che le permette di dominare da un lato la Val d'Orcia e dall'altro la Val di Chiana. Dalla parte più alta del paese, si possono ammirare campi e vigneti a perdita d'occhio; la si raggiunge dopo ripide salite, oltrepassando vie e vicoli, per giungere infine nella bellissima piazza principale con il palazzo rinascimentale che ospita gli uffici comunali e l'imponente cattedrale di pietra. Nella parte alta della città sorge anche la Fortezza che permetteva la difesa non soltanto di Montepulciano ma di tutta la zona.
Natura e cultura per un soggiorno indimenticabile: prenota presso l'hotel Palazzo Pacini, ideale per vacanze con animali vicino a Monteriggioni (Siena).